Conseguenze del fumo: quali sono i rischi se non smetti di fumare?

Forse stai pensando da un po’ di smettere di fumare e vuoi capire veramente quali siano le conseguenze del fumo e cosa succede al tuo corpo quando fumi una sigaretta.

Se stai pensando davvero a smettere non commettere gli errori che trovi nel report gratuito  6 Scioccanti Motivi Per Cui Non Riesci A Smettere Di Fumare.

Prima di capire quali sono le conseguenze del fumo vorrei spiegarti le varie sostanze che sono contenute in una sigaretta.

Cosa contiene una sigaretta

Conseguenze del fumo - smettere di fumareUna sigaretta contiene:

  • 4’000 sostanze chimiche;
  • 43 sostanze cancerogene;
  • Ammoniaca – è generalmente utilizzata come detergente per la casa;
  • Arsenico – è generalmente utilizzato nei veleni contro i topi;
  • Benzene – provoca la leucemia;
  • Cadmio – provoca il cancro ai polmoni e quello alla prostata, è generalmente utilizzato per le batterie;
  • Cianuro – è un veleno mortale;
  • DDT – è un insetticida proibito;
  • Formaldeide – provoca il cancro ai polmoni;
  • Fungicidi e pesticidi – provocano varie tipologie di cancro e difetti del feto alla nascita;
  • Monossido di carbonio – è un gas velenoso;
  • Nichel – provoca un’accresciuta suscettibilità delle infezioni ai polmoni;
  • Nicotina: è una delle cause principali della tua dipendenza;
  • Piombo – è una sostanza velenosa in alto dosaggio;
  • Polonio – è un elemento radioattivo che provoca il cancro;
  • Altre sostanze nocive.

Tutte queste sostanze sono responsabili delle conseguenze del fumo sul tuo organismo.

Queste sostanze nocive sono state introdotte nelle sigarette dalle industrie del tabacco per permetterti, nel breve periodo, di tollerare meglio le varie sostanze tossiche in esse contenute e per mantenerti dipendente.

La peggiore delle conseguenze del fumo è la morte

Smettere di fumare - Conseguenze del fumoA causa di tutte queste sostanze contenute nelle sigarette le conseguenze del fumo sono molteplici, di cui la più grave è la morte.

In innumerevoli nazioni mondiali, fra cui anche i paesi ricchi e avanzati, le malattie legate al fumo sono la principale causa evitabile di mortalità e malattia.

Oggigiorno purtroppo le sigarette uccidono più di 6 milioni di persone l’anno, di cui 600’000 non fumatori esposti al fumo passivo.

E non pensare che se sei giovane e forte questa situazione non si applica a te, infatti anche ragazzi giovani perdono la vita a causa del fumo.

Oggigiorno è stato stimato che un fumatore su due muore a causa di una malattia legata alle conseguenze del fumo, ciò significa che se non sei tu la persona che si ammala, questa potrebbe essere il tuo compagno di sigaretta.

Il fumo provoca il cancro

Probabilmente per te non è una novità: una delle conseguenze del fumo più conosciuta è il cancro.

Questa malattia è caratterizzata da un decorso a volte molto lungo, doloroso con trattamenti medici e chirurgici fortemente invasivi.

Primo fra tutti è il cancro ai polmoni, esso è causato nel 90% dei casi dal fumo.

Purtroppo ci si accorge di questa malattia solo quando questa si trova a uno stadio già molto avanzato.

I sintomi principali oltre alla tosse e alle difficoltà respiratorie generate da questa malattia il soggetto malato sperimenta anche delle espettorazioni sanguinolente, febbre, dolore al torace e affaticamento.

Purtroppo le possibilità di guarigione da questa malattia sono basse.

Altre forme di cancro causate dalle conseguenze del fumo includono, il cancro:

  • della cavità orale;
  • della laringe;
  • ai reni;
  • alla vescica;
  • all’esofago;
  • al pancreas.

Il fumo provoca malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono quelle che caratterizzano un danno alle arterie coronarie, alle carotidi e alle arterie che portano il sangue agli arti inferiori.

Il ruolo di queste arterie è quello di portare il sangue al cuore, al cervello e alle gambe rispettivamente.

Il danno a queste arterie può portare alle seguenti conseguenze:

  • l’arteriosclerosi, questa malattia può non dare sintomi per lunghi periodi. La malattia può manifestarsi sotto forma d’infarto cardiaco, angina pectoris o ictus;
  • la malattia di Buerger conosciuta anche come gamba del fumatore. La malattia si manifesta attraverso dolori alle gambe, ai polpacci e ai piedi, questi dolori sono sperimentati anche a riposo. Sebbene la malattia non espone al rischio di vita il rischio di amputazione dell’arto è elevato.

Il fumo riduce il piacere sessuale

Smettere di fumare conseguenze del fumoLe conseguenze del fumo si estendono anche sulla vita sessuale.

Fra le varie conseguenze del fumo le più conosciute a livello sessuale sono:

  • diminuzione dell’eccitazione sia maschile che femminile;
  • riduzione dell’erezione
  • riduzione della lubrificazione e secchezza vaginale;
  • riduzione della fertilità;
  • menopausa precoce;
  • e infine favorisce l’insorgere di malattie sessuali.

Queste conseguenze del fumo sono generalmente conosciute dalla più parte delle persone.

Altre conseguenze del fumo includono altre malattie alle vie respiratorie e alla persona in genere.

Smettere di fumare comporta quindi numerosi benefici sulla tua salute alcuni dei quali già immediatamente dopo l’ultima sigarette.

Se hai domande relative a come evitare queste conseguenze del fumo puoi porle sulla pagina facebook o direttamente commentare l’articolo.

Se invece vuoi smettere di fumare e non sai come fare puoi contattami per una consulenza gratuita.

smettere-di-fumare-gratis

Al tuo successo.

Simone

One thought on “Conseguenze del fumo: quali sono i rischi se non smetti di fumare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Click to Verify IBCP Membership