Difficoltà a dormire? Ecco i trucchi per dormire bene

Forse è già capitato anche a te, hai provato a smettere di fumare e immediatamente hai percepito difficoltà a dormire e così hai abbandonato il tuo obiettivo.

È possibile che la ragione di questa situazione sia che hai commesso uno degli errori da evitare se vuoi smettere di fumare.

Trovi questi errori nel report gratuito 6 Scioccanti Motivi Per Cui Non Riesci A Smettere Di Fumare.

Oppure stai pensando di smettere di fumare e il solo pensiero di avere difficoltà a dormire ostacola la tua decisione di dare un taglio definitivo al tuo vizio.

Se questa è la tua situazione, oppure se stai cercando dei trucchi per dormire meglio, non ti preoccupare; in questo articolo troverai quello che cerchi.

Nella mia esperienza nell’aiutare le persone a smettere di fumare ho trovato una bassa, pressoché inesistente correlazione tra il dire definitivamente addio alla sigaretta e la difficoltà a dormire.

Probabilmente questo è anche dovuto al metodo che utilizzo per aiutare le persone a smettere di fumare: l’ipnosi.

Grazie a questo metodo, fortemente personalizzato alle necessità del cliente, non solo è possibile smettere di fumare, ma anche fornire al cliente, e in particolare al suo inconscio, numerose suggestioni per affrontare: l’insonnia, l’aumento di peso, lo stress, l’ansia, eccetera.

Se queste suggestioni non sono state sufficienti è possibile che sia necessario prendere alcuni accorgimenti per ridurre le difficoltà a dormire.

I trucchi per ridurre le difficoltà a dormire

Le cause della difficoltà a dormire possono essere molteplici, e includono le caratteristiche del luogo in cui dormi, l’alimentazione, l’attività sportiva, eccetera.

Vediamo assieme alcuni aspetti iniziando dalle caratteristiche del luogo in cui dormi.

Condizioni ideali per diminuire le difficoltà a dormire

Le caratteristiche del luogo in cui dormi sono a volte fondamentali per ridurre le difficoltà a dormire.

Queste caratteristiche includono: la presenza / assenza di luce, la temperatura, i suoni, eccetera.

Scopriamo assieme le condizioni ideali per diminuire le difficoltà a dormire.

Illuminazione della camera

Difficoltà a dormirePer evitare le difficoltà a dormire è necessario avere meno illuminazione possibile all’interno della tua camera da letto.

Per ottere una camera il più buia possibile è necessario prendere una serie di accorgimenti importanti fra cui:

  • chiudere le tapparelle;
  • utilizzare tende apposite per creare il buio;
  • spegnere tutti gli apparecchi elettronici che emettono luce, compresa la sveglia la quale può essere sostituita con una sveglia che non emette luce o con quella del telefonino.

Suoni & Rumori

Suoni e rumori possono aumentare la difficoltà di dormire.

Alcuni di questi li puoi gestire personalmente, per esempio la sveglia o l’orologio che emette il classico rumore “tic-tac” al passare dei secondi.

In questo caso ti basta sostituire la sveglia oppure lasciare l’orologio fuori dalla camera.

Su altri rumori invece invece non hai il minimo controllo.

Per esempio i rumori del bar sotto casa o peggio ancora delle auto in strada o del treno.

In questo caso puoi considerare di utilizzare i tappi per le orecchie oppure se questi sono scomodi per te puoi comperare un apparecchio per la riduzione dei suoni.

Temperatura della camera

La temperature potrebbe sembrare a prima vista un aspetto non molto importante.

Soprattutto perché quando vai a letto trovare il bel letto caldo è una sensazione piacevole.

Tuttavia il troppo caldo o il troppo freddo disturba il sonno.

È stato dimostrato che la temperatura ideale per dormire si aggira attorno ai 16°C – 19°C.

D’estate un ventilatore o un condizionatore silenzioso può aiutare a diminuire la temperatura, metre d’inverno limita l’accensione del riscaldamento nella tua camera da letto.

Alimentazione per ridurre le difficoltà a dormire

Quando si pensa alle difficoltà a dormire e all’alimentazione si pensa che la caffeina sia l’unica causa di un sonno difficile.

Purtroppo non è così, quello che mangi e quando lo mangi sono altri fattori che potrebbero aumentare le difficoltà a dormire.

Bevande da evitare

Difficoltà a dormire - smettere di fumareEcco una lista di bevande da evitare per ridurre le tue difficoltà a dormire:

  • bevande che contengono caffeina o la teina, primo fra tutti il caffè e il tè;
  • bevande energetiche che contengono caffeina e/o guaranà e/o ginseng, come al Red Bull;
  • tè verde;
  • tè nero;
  • bevande gassate come la Coca-Cola, la Pepsi;
  • alcolici.

Se proprio non riesci a evitare queste bevande cerca di assumere l’ultimo caffè/tè non più tardi delle 13.00.

Una precisazione è doverosa relativamente agli alcolici.

Molte persone credono che andare a letto con un po’ di alcool nel sangue facilita il sonno, sebbene da una parte è vero, ossia con un po’ di alcool ci si addormenta più facilmente, è vero anche che il sonno potrebbe risultare in questi casi più disturbato.

Allo stesso tempo per facilitare il sonno puoi bere:

  • tisane di valeriana;
  • camomilla senza zucchero;
  • succo di ciliegia che è ricco di melatonina, l’ormone del sonno.

Cibo da evitare

Così come le bevande anche il cibo influenza il sonno.

Per ridurre la difficoltà a dormire prendi i seguenti accorgimenti:

  • non mangiare cibi piccanti la sera;
  • non assumere stimolanti come il ginseng e il guaranà;
  • rinuncia in generale ad assumere cibo almeno 1 ora prima di coricarti in caso di necessità mangia un frutto o delle verdure;
  • evita di assumere carboidrati, zuccheri (in particolare gli zuccheri lavorati), il cioccolato e le merendine la sera. Lo stomaco deve lavorare questi alimenti e c’è quindi il rischio che hai difficoltà a dormire o ad addormentarti.

Alimenti che invece possono aiutarti a ridurre le difficoltà a dormire sono:

  • il pollo;
  • il tacchino;
  • inoltre il magnesio riduce lo stress ed è ideale per i crampi che potrebbero essere delle cause di disturbo al tuo sonno.

Utilizzo della tecnologia per ridurre le difficoltà a dormire

Oggigiorno la tecnologia è entrata prepotentemente nella nostra vita e, purtroppo, anche nella nostra camera da letto.

Se da un lato questo rende più piacevoli le ore prima di addormentarsi, dall’altro questa tecnologia può essere la causa delle difficoltà a dormire.

smettere di fumare - difficoltà a dormireAlcuni accorgimenti da prendere relativamente alla tecnologia sono i seguenti:

  • evita di utilizzare telefonini, tablet e apparecchi simili almeno a partire da 1h prima di coricarti;
  • non utilizzare telefonini, tablet e apparecchi simili se ti svegli durante la notte;
  • rinuncia a guardare film di azione o horror / thriller prima di dormire;
  • non giocare ai videogames la sera.

Questi consigli possono aiutarti a limitare le tue difficoltà a dormire e, se stai pensando di smettere di fumare, a prepararti al meglio per raggiungere il tuo obiettivo.

È possibile che nell’articolo non hai trovato tutte le risposte che cercavi relativamente al dormire meglio, se questo è il caso consulta anche il mio articolo su cos’altro devi sapere per dormire.

Nel caso invece in cui stai pensando di smettere di fumare oppure i metodi che hai utilizzato fino a ora non ti hanno permesso di raggiungere il tuo obiettivo non esitare a contattarmi richiedendo la tua consulenza gratuita e sarò molto felice di aiutarti.

smettere-di-fumare-gratis

Al tuo successo e alla tua libertà.

Simone

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Click to Verify IBCP Membership