Hai anche tu paura di smettere di fumare?
Se la risposta a questa domanda sì, non ti preoccupare è una cosa normale.
Gli anni da fumatore, il numero di sigarette che hai fumato negli anni, i tentativi di smettere di fumare che non hanno portato al risultato desiderato sono solo alcuni fattori che incrementano la tua dipendenza e creano la paura di smettere di fumare.
Per non incrementare questa paura sbagliando metodo per dire addio alle sigarette leggi il report gratis 6 Scioccanti Motivi Per Cui Non Riesci A Smettere Di Fumare.
Sai, la maggior parte delle persone che ho aiutato a smettere di fumare aveva una o più paure relative alla loro vita senza sigaretta.
Ho riassunto quindi in questo articolo quelle più frequenti e qualche consiglio su cosa devi sapere relativamente a quella paura di smettere di fumare.
Paura di smettere di fumare #1: le crisi d’astinenza
Una delle paure più frequenti dei miei clienti che vogliono smettere di fumare è quella delle crisi d’astinenza.
Quello che la gente non conosce relativamente a queste crisi è che grand parte degli ex fumatori smette senza nemmeno percepirle e che alcuni invece le percepiscono solo in maniera lieve.
Inoltre a dipendenza del metodo utilizzato per smettere di fumare le crisi possono essere più o meno intense.
Le persone che invece percepiscono le crisi confermano che, generalmente, queste crisi:
- non durano più di 5 minuti;
- raggiungo il picco d’intensità al terzo giorno e poi iniziano a diminuire;
- dopo 28 giorni circa le crisi sono completamente scomparse.
Come affrontare la paura delle crisi d’astinenza
Oltre a sapere che è possibile che tu non abbia neanche una crisi dopo l’ultima sigaretta è necessario:
- sapere che le crisi durano al massimo 5 minuti, raggiungono il picco d’intensità al terzo giorno, dopo di che iniziano a diminuire e terminano completamente dopo 28 giorni;
- conoscere tutti i trucchi e i segreti per gestire le crisi d’astinenza;
- utilizzare un metodo per smettere di fumare che riduce al massimo le crisi d’astinenza.
Paura di smettere di fumare #2: se smetto di fumare ingrasso
È sicuramente vero che la nicotina è un repressore della fame e un acceleratore del metabolismo.
Allo stesso tempo, così come per le crisi d’astinenza, non tutte le persone sperimentano un aumento di peso dopo avere smesso di fumare.
Inoltre in media, le persone che sperimentano un aumento di peso non aumentano più di 5Kg.
È curioso sapere che è stato stimato che per eguagliare il non beneficio che ottieni dal fumo devi ingrassare di ben 45Kg.
L’aspetto importante da sapere è che l’aumento di peso relativo allo smettere di fumare è percepito durante le prime settimane.
Come affrontare la paura di ingrassare
Anche in questo caso è necessario sapere che è possibile che tu sia parte del 90% delle persone che non ingrassano e che se dovessi aumentare, in media, non aumenterai più di 5 Kg.
Inoltre è necessario sapere che:
- l’aumento di peso è generalmente percepito nelle prime settimane dopo avere smesso;
- se vuoi combattere l’aumento di peso, mangia in maniera intelligente e pratica dell’attività fisica;
- non smettere di fumare finché non conosci tutti i trucchi e i segreti per gestire le crisi d’astinenza;
- utilizzare un metodo per smettere di fumare che riduce al massimo le crisi d’astinenza.
Paura di smettere di fumare #3: non riuscirò più a rilassarmi e a concentrarmi
Molti fumatori sono caduti nella trappola delle bugie che le multinazionali del tabacco hanno intelligentemente creato per loro.
Partiamo dalla capacità di rilassarsi.
Molto spesso credi che una sigaretta ti faccia rilassare, ma purtroppo non è così.
Innanzitutto la sigaretta contiene proprio delle sostanze chimiche che non solo sono responsabili di numerose malattie, ma che anche aumentano il tuo livello di stress.
Nel momento in cui fumi infatti, il battito del tuo cuore e le tua pressione sanguigna aumentano.
Lo stress percepito aumenta di conseguenza e diminuisce dopo che hai fumato per assestarsi a un valore uguale o superiore di quello che era prima.
È proprio questa “finta” diminuzione dello stress che ti inganna facendoti credere che fumare ti rilassa.
L’incapacità di concentrazione senza una sigaretta è un’altra delle bugie del fumo.
È infatti propio vero il contrario.
Hai già visto un non fumatore smettere le sue attività ogni 30-45 minuti per andare a fumare una sigaretta?
Oppure hai già chiesto ad un non fumatore se percepisce la voglia di fumare in ufficio e ogni 5 minuti pensa: “voglio fumare… no dai sono appena andato, aspettiamo ancora 5 minuti”.
Le piccole crisi d’astinenza che hai tra una sigaretta e l’altra e che si manifestano semplicemente con il desiderio di fumare sono fonte di stress e diminuiscono la tua concentrazione.
Infatti la tua mente è occupata a combattere questa crisi e distoglie energie dal rimanere focalizzato su quello che stai facendo fino al momento in cui cedi e lasci tutto per andare a fumare.
Come affrontare la paura di non riuscire a rilassarsi e a concentrarsi
Per il rilassamento è importante sapere che dopo 24 ore dalla tua ultima sigaretta la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna iniziano a normalizzarsi migliorando il tuo stato di rilassamento.
Mentre per la concentrazione è importante sapere che è proprio la sigaretta uno degli elementi chiave che t’impedisce di concentrarti.
In entrambi i casi è utile fare degli esercizi di meditazione, mindfulness o attività quali lo yoga.
Tutte queste attività ti aiutano a migliorare il tuo stato di salute, a rilassarti e a ritrovare la tua capacità naturale di concentrarti.
Paura di smettere di fumare #4: non avrò più una vita sociale
Alcune persone credono che smettendo di fumare la loro vita sociale cambi radicalmente.
Le cause di questa credenza sono essenzialmente due.
La prima causa è relativa al senso di appartenenza che si instaura in un gruppo di fumatori.
Fumare una sigaretta assieme significa quindi fare parte dello stesso gruppo.
Dal momento in cui si smette di fumare questo senso di appartenenza viene a mancare.
Nei giovani questo aspetto è molto più marcata e, a volte, questa è una delle regole del gruppo: “Fai parte del gruppo solo se fumi”.
Negli adulti invece questo aspetto è meno evidente, tuttavia è percepito a livello inconscio.
La seconda causa è invece relativa al fatto che alcune persone credono di essere in grado di socializzare unicamente con una sigaretta in mano.
Queste persone hanno associato erroneamente l’essere sicuri di loro stessi alla sigaretta oppure altre associazioni simboliche quali la sigaretta mi rende trasgressivo, macho oppure un sex symbol.
Come affrontare la paura di non avere più una vita sociale
Questa paura è facilmente eliminabile ponendosi delle semplici domande quali:
- In che modo l’essere un non fumatore significa che non avrò più una vita sociale?
- Come posso mantenere la mia vita sociale anche senza una sigaretta?
- Fumare è veramente l’unico modo per appartenere al gruppo?
- Quali altri legami esistono tra me e il gruppo che non sono quello della sigaretta?
Paura di smettere di fumare #5: non ce la farò mai
Che tu creda di farcela o no, avrai comunque ragione.
Hai già sentito questa citazione di Henry Ford?
È vero che se non utilizzi il metodo corretto per smettere di fumare è possibile che prima di raggiungere il tuo obiettivo sono necessari diversi tentativi per dire definitivamente addio alla sigaretta.
È anche vero che, come dice lo stesso Ford, se non hai il mindset corretto smettere sarà impossibile.
Il mindset non è nient’altro quello che tu credi essere assolutamente vero relativamente a te stesso, gli altri e al mondo.
Avere un mindset che ti dice:
- ho già provato a smettere di fumare e non ce la farò mai;
- ho fumato troppi anni per poter smettere di fumare;
- ormai il danno è fatto, tanto vale continuare;
- …
non ti aiuta sicuramente a smettere di fumare.
Per poter smettere infatti devi possedere un mindset che ti supporta e che per esempio ti dice:
- ce la posso fare a smettere di fumare;
- ho ottenuto grandi cose nella mia vita e riuscirò anche a smettere di fumare;
- è possibile smettere di fumare;
- eccetera.
Come affrontare la paura di non riuscirci
Per prima cosa è utile sapere che altre persone che fumavano più di te e da più anni di te sono già riuscite a smettere di fumare e quindi ce la puoi fare anche tu.
Inoltre ci sono numerosi trucchi per sviluppare un mindset a supporto del tuo obiettivo.
Un coach o un ipnoterapista possono sicuramente aiutarti a sviluppare un mindset appropriato per smettere di fumare.
Puoi iniziare a cambiare il tuo mindset utilizzando un linguaggio diverso e svolgendo delle attività efficaci che ti permettono di vedere il tuo obiettivo da un altro punto di vista.
Ora che hai capito come affrontare le tue paure magari sei interessato a smettere di fumare definitivamente?
Se questo è il caso contattami per una consulenza gratuita.
Continua inoltre a seguirmi sulla pagina Facebook dove trovi ulteriori risorse per smettere di fumare ed essere libero per sempre.
Al tuo successo.
Simone
Grazie sei grande in tutto ciò che dici mi rispecchia tutto il problema nasce che personalmente tutti giorni la frase che dico a me stessa non voglio più comprare sigarette lo dico ma non faccio niente finito il pensiero mi ritrovo con sigaretta in manonon so spiegarmi avverto un vuoto alla fine vince sempre lei grazie mille spero che una mattina mi alzo e dico a me stessa che bello non fumo più e sarò la donna più felice del mondo aver conquistata me stessa grazie ancora buona giornata
Ciao Anna, grazie per il tuo commento. A presto, ciao Simone