Smettere di fumare fa ingrassare?

Magari anche tu vuoi dire definitivamente addio alla sigarette, ma sei impaurito che smettere di fumare fa ingrassare.

Pensare che smettere di fumare fa ingrassare è una delle principali paure delle persone che vogliono dire addio alla sigaretta per sempre.

Forse quello che non sai ancora è che in media poche persone sperimentano l’aumento di peso dopo avere smesso di fumare.

Infatti alcune statistiche stimano che solo il 10% delle persone aumentano di peso dopo avere detto addio alla sigaretta.

Inoltre quello che forse non sai è che questo aumento è in media generalmente inferiore ai 5Kg.

Smettere di fumare è un processo che devi affrontare in maniera seria per ridurre il più possibile le conseguenze negative da esso derivanti.

Per questa ragione scegliere la scelta del metodo per dire definitivamente addio alla sigaretta è importante, sia per non ingrassare, sia per non ricadere nel vizio.

In questo report gratuito ti spiego quali sono gli errori da assolutamente non commettere se vuoi smettere di fumare: 6 Scioccanti Motivi Per Cui Non Riesci A Smettere Di Fumare. 

Ora, compreso quali errori non devi commettere per interrompere il tuo vizio, procediamo e scopriamo la verità sull’aumento di peso legato allo smettere di fumare.

Perché in alcuni casi smettere di fumare fa ingrassare

Le ragioni per le quali in alcuni casi smettere di fumare fa ingrassare sono dovute a un numero limitato di fattori.

La nicotina

Il primo fattore è la nicotina.

La nicotina, e alcune sostanze chimiche contenute nelle sigarette, comportano l’aumento del metabolismo e la riduzione dell’appetito.

Nel momento in cui si smette di fumare queste sostanze non sono più introdotte nel tuo corpo con la conseguente normalizzazione del tuo metabolismo e aumento dell’appetito.

È importante sottolineare che questo aumento dell’appetito si riduce dopo qualche settimana.

La soluzione

La soluzione per evitare l’aumento di peso è molto semplice.

Evita il più possibile i cibi grassi e ricchi di zucchero, bevi tanta acqua e se ti viene fame mangia frutta o verdura.

Stress & noia

smettere di fumare fa ingrassare stressIl secondo fattore è lo stress e la noia.

Stress e noia sono proprio due delle conseguenze psicologiche legate allo smettere di fumare.

In alcuni casi, per ridurre lo stress che alcune persone percepiscono durante le crisi d’astinenza da nicotina, ci si rifugia nel cibo o nelle bevande alcoliche.

Lo stesso vale per ridurre la noia che deriva dal fatto che viene a mancare la propria routine creatasi durante gli anni da fumatore e che viene improvvisamente a mancare.

Questa routine include la gestualità del fumare, ossia il prendere il pacchetto di sigarette, cercare l’accendino, picchiettare la sigaretta, accenderla, fumarla, eccetera.

Stress e noia fanno in modo che ci si rifugi nel cibo o nel bere alcool per sentirsi meglio.

La soluzione

In questo caso la soluzione non solo quella di bere tanta acqua e mangiare frutta e verdura.

Per ridurre lo stress fra le altre cose puoi svolgere degli esercizi di respirazione, puoi praticare la meditazione oppure praticare dello sport.

Per affrontare la noia invece trova è importante tenersi impegnati in qualche cosa di piacevole, incluso nuovamente lo sport.

Lo zucchero nelle sigarette

Probabilmente non sei a conoscenza che il tabacco quando viene lavorato viene immerso nello zucchero.

La ragione di questo procedimento sembra essere dovuta al fatto che agli adolescenti non piace il gusto di sigarette.

Grazie allo zucchero, la sigaretta diventa quindi più dolce e apprezzata anche dagli adolescenti.

In questo modo le compagnie del tabacco hanno accesso ad un mercato di clienti molto più ampio e iniziano a creare la dipendenza con le persone più fragili.

Ora, ogni volta che fumi una sigaretta, inali questo zucchero che va nel tuo cervello e scatena il rilascio di ormoni, in particolare la dopamina.

Questa dopamina è anche chiamata l’ormone del benessere o della felicità.

In trenta minuti circa la dopamina svanisce il suo effetto e, dato che il cervello ha associato sigaretta a benessere, si attiva il desiderio di fumare.

Quando smetti di fumare questo meccanismo viene interrotto e il tuo cervello non riceve più la sua dose di zucchero.

Per questa ragione ti manda alla ricerca di zucchero.

La soluzione

Anche in questo caso la soluzione per evitare di ingrassare è molto semplice e l’hai già letta nei paragrafi precedenti.

Bevi tanta acqua e se hai fame mangia frutta e verdura che contengono fruttosio, uno zucchero più sano rispetto a quello contenuto nei dolci.

La disidratazione

Hai già notato la differenza della bellezza della pelle tra un fumatore e un non fumatore?

Generalmente un fumatore ha una pelle più secca e mostra più rughe rispetto a quella di un non fumatore.

Questo è dovuto semplicemente al fatto che fumare ti fa disidratare.

Le cellule non riescono a ritenere la quantità di acqua di cui necessitano per essere sane.

Questo comporta che la pelle di un fumatore invecchia molto più velocemente.

Quando smetti di fumare le cellule non sono più sottoposte a questo processo di disidratazione ed iniziano a trattenere l’acqua che gli viene fornita.

L’aqua che viene ritenuta non né grasso né ritenzione idrica.

Semplicemente la giusta quantità di acqua che il tuo corpo necessita per vivere in maniera sana.

Con il tempo noterai quindi un miglioramento della qualità della tua pelle, allo stesso tempo quest’acqua è responsabile di un leggero aumento di peso.

La soluzione

In questo caso la soluzione è semplicemente quella di essere consapevoli che l’aumento di peso dovuto all’acqua trattenuta è semplicemente un messaggio che il tuo corpo sta ritornando in salute e si sta ringiovanendo.

Come prevenire che smettere di fumare ti faccia ingrassare

Abbiamo visto che in alcuni casi smettere di fumare fa ingrassare e delle soluzioni che puoi implementare per evitare questa situazione.

Ora analizziamo più in dettaglio alcune soluzioni in modo che hai più possibilità di affrontare con successo la possibilità di aumento di peso.

Mangia in maniera intelligente

Mangia molta frutta e verdura e l’imita l’assunzione di cibi zuccherati, fritti o salati.

Le verdure come le carote o il sedano tagliato a bastoncino sono un’idea eccezionale sia per mangiare sano che per mantenere una routine simile a quella del fumatore.

Tenere qualche cosa in mano, portarlo alla bocca per qualche secondo, abbassare la mano e ripetere è il gesto che un fumatore compie numerose volte durante una giornata.

Sostituire la sigaretta con un bastoncino di sedano per esempio ti permette di poter effettuare lo stesso gesto senza incorrere ai danni provocati dal fumo.

I pop corn sono un’altro alimento che se preparato in maniera sana, ossia con un po’ di olio d’oliva e senza zucchero o sale, svolge un lavoro spezza routine e spezza fame importante.

Un suggerimento molto utile è anche quello di non saltare la colazione in modo da non essere troppo affamato durante il pranzo.

Se riesci, e se ti è possibile, invece di mangiare 2-3 grandi pasti al giorno, aumenta il numero di pasti e riduci le quantità di cibo per ogni pasto.

Sappi anche che siccome hai smesso di fumare il tuo senso del gusto viene ristabilito.

Approfitta quindi di questo aspetto per assaporare in maniera diversa il cibo.

Mangia lentamente assaporando ogni boccone in modo che il senso di sazietà compaia prima che tu abbia terminato di mangiare.

Una volta che sei sazio posa la forchetta e smetti di mangiare.

Bevande

smettere di fumare fa ingrassare bevandeBevi tanta acqua e limita il più possibile l’assunzione di bevande zuccherate.

L’acqua oltre che a favorire l’eliminazione delle tossine accumulate negli anni da fumatore aiuta a farti percepire un leggero senso di sazietà.

Sorseggia regolarmente un po’ d’acqua e se non ti dovesse piacere il gusto dell’acqua naturale puoi aggiungere del limone o optare per i succhi di frutta freschi.

Il gusto acido del limone inoltre ti aiuta anche a gestire la crisi d’astinenza di sigaretta.

Limita l’assunzione di caffè e bevande alcoliche.

Il mio suggerimento è quello di evitare totalmente l’alcool nelle prime due-tre settimane dopo aver smesso di fumare in quanto l’euforia che apporta nel tuo cervello riduce l’auto controllo.

Utilizza il metodo giusto

Probabilmente avrai già letto nel mio report gratuito quali sono gli errori da evitare se vuoi smettere di fumare.

Fra questi vi è l’utilizzo del metodo giusto per smettere.

Utilizzare il metodo giusto per smettere di fumare è di fondamentale importanza per evitare di ingrassare.

Assicurati di utilizzare il metodo per smettere di fumare che limiti le crisi d’astinenza e che ti supporti nella gestione del peso forma.

Se per esempio decidi di utilizzare l’ipnosi per smettere di fumare, assicurati che il tuo ipnoterapista  includa nella sessione le suggestioni specifiche per ridurre le crisi d’astinenza e per controllare la tua fame.

Inoltre l’ipnosi è anche utilizzata in maniera specifica per raggiungere e mantenere il peso forma.

Distrai te e la tua bocca

Un’altra valida strategia per evitare di sostituire le sigarette con il cibo è quella di impegnare te stesso e la tua bocca in attività diverse.

Alcune di queste attività includono fare sport, lavare la tua macchina o l’ordinare la casa.

Anche internet è un mezzo utile per distrarsi, puoi per esempio ricercare nei vari siti le conseguenze del fumare oppure dei video divertenti che ti rendono allegro.

Le attività per distrarre la tua bocca includono per esempio:

  • il masticare una gomma da masticare senza zucchero e senza nicotina;
  • lavare i denti o fare dei risciacqui con un collutorio alla menta;
  • il mangiare i bastoncini di frutta e verdura;

Sport

Per ridurre l’ansia, lo stress e la noia è fondamentale condurre una vita attiva.

Per condurre una vita attiva è necessario trovare delle attività sportive che ti divertano.

Non è necessario iscriverti a una maratona, anche se per alcune persone l’aspetto della sfida ricopre un ruolo importante nel rimanere motivati.

Trova delle attività che ti piacciono potrebbe essere la corsa, la bicicletta, la palestra o anche lo yoga.

Se sei una persona alla quale piace il cambiare regolarmente le proprie abitudini invece di iscriverti per un anno in palestra puoi svolgere per un periodo un’attività sportiva e poi dopo qualche mese cambiare con un’altra e poi un’altra ancora e così via.

Oli essenziali

smettere di fumare fa ingrassare oli essenzialiUtilizza gli oli essenziali per gestire la fame, per ridurre lo stress e l’ansia e per eliminare le crisi di sigarette.

Gli oli essenziali infatti si dimostrano a volte fondamentali a supportare un ex fumatore a combattere le crisi d’astinenze a le conseguenze psicologiche dell’aver smesso di fumare.

Assicurati di utilizzare solo oli essenziali di qualità, come per esempio gli oli doTerra.

Utilizza gli oli essenziali in questo modo:

  • contro l’ansia e lo stress: diffondi nell’ambiente la lavanda;
  • per ridurre le crisi di fame: utilizza smart & sassy;
  • per eliminare la crisi d’astinenza: annusa il pepe nero;
  • contro l’insonnia: diffondi nell’ambiente serentiy;
  • per sollevare il tuo umore: diffondi nell’ambiente cheer.

Se queste strategie non ti aiutano e vuoi dire anche tu definitivamente addio alla sigaretta, ma hai paura che smettere di fumare fa ingrassare puoi contattami per una consulenza gratuita.

smettere-di-fumare-gratis

Continua inoltre a seguirmi sulla pagina Facebook dove trovi ulteriori risorse per smettere di fumare ed essere libero per sempre.

Al tuo successo.

Simone

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Click to Verify IBCP Membership